Stampa digitale, grande formato, wrapping e interior decoration, ecco di che cosa abbiamo parlato con Avery Dennison.
![]() |
blog Cosa c'è di nuovo? 4 domande sulla stampa digitale ad Avery Dennison
4 domande sulla stampa digitale ad Avery Dennison |
Abbiamo parlato con Oliver Guenther (Product Line Team Director), Elizabeth Park (Global Market Leader Segment Innovation) e Bidisha Chakrabarty (Marketing Manager Graphics Solutions) di Avery Dennison a proposito di stampa digitale, delle tendenze del mercato e dei prodotti con la crescita maggiore del 2016.
Un punto di vista estremamente interessante.
L’industria grafica ha cominciato a trasformarsi negli anni ’90 con l’introduzione del wide format nella stampa digitale. La tecnologia degli inchiostri e delle stampanti ha accelerato il tasso di crescita di questo cambiamento portando la stampa a getto d’inchiostro a lavorare in nuovi campi applicativi facendola competere con le tradizionali tecnologie converting.
Oggi la possibilità di scelta tra le stampanti di grande formato è molto ampia: ci sono soluzioni per qualsiasi budget, dall’entry level fino alla stampa di tipo industriale. Anche la tecnologia degli inchiostri si è evoluta: la stampa latex e UV è in continua crescita e sta raggiungendo le piattaforme di stampa a solvente.
Il portfolio dei materiali si è allargato nel tempo: come substrati diretti, flessibili e rigidi, vinile autoadesivo e il tessile per uso pubblicitario. Questi sono i mezzi che stanno avendo la crescita maggiore.
Nella stampa un macro trend generale è il tema della personalizzazione e dell’individualizzazione.Questo è un traino anche per il mercato dell’interior decoration e della decorazione architettonica.
Se a questo sommiamo la flessibilità e l’efficienza portate dalla stampa digitale, il gioco è fatto. Percepiamo un mercato ed un settore vivo ed entusiasta. La “catena del valore” comprende quegli stakeholder che non sono i classici clienti del settore “media graphics” e portano in una nuova dimensione il mondo della creatività.
Le applicazioni sono vaste e vanno dal mondo alberghiero ed hospitality agli edifici commerciali fino all’universo retail. Sia per lavorazioni veloci che di lungo periodo. Questo porta ad una domanda crescente delle pellicole stampate in digitale per la decorazione delle pareti, dei pavimenti, delle finestre, delle vetrofanie e delle decorazione di mobili e porte.
L’industria grafica tradizionale ha iniziato con le scritte prespaziate qualche decina di anni fa. Oggi quando parliamo di “graphics” pensiamo al wrapping. Siamo arrivati al punto che ovunque giriamo lo sguardo troviamo qualcosa da wrappare. Tutto è cominciato con le auto circa 10 anni fa ed il mercato è in continua crescita. In passato la wrappatura dei mezzi era un mercato esclusivamente B2B per la decorazione delle flotte aziendali. Oggi vediamo che ci sono sempre più clienti privati che scelgono di “cambiare” la propria auto con il wrapping per distinguersi e personalizzare.
Oltre alle macchine vediamo che la wrappatura viene utilizzata per altri mezzi di trasporto come tram, treni e bus.
I materiali per il wrapping possono essere utilizzati anche nell’interior design: su mobili, elettrodomestici, porte, facciate di edifici. I progetti di ristrutturazione sono un’altra area con una domanda in forte crescita. L’hotel Fletcher di Amsterdam è un grande esempio.
Per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo la pellicola in PVC è ancora oggi quella più utilizzata. C’è comunque una domanda crescente da parte degli utilizzatori finali di pellicole PVC free per motivi ambientali. Questo è particolarmente vero nel caso in cui le grafiche vengano utilizzate negli interni o dentro spazi pubblici come i trasporti, edifici commerciali, uffici, ospedali, scuole etc. Qui la certificazione fuoco e fumi è un requisito chiave. La riciclabilità e la riduzione dei materiali di scarto da smaltire è un’altra richiesta crescente. Altre pellicole come polilefine, poliuretano e poliestere probabilmente cresceranno nell’utilizzo specie in caso di applicazioni speciali, ma in questo momento i prezzi non sono ancora ben allineati con le richieste del mercato. Ma è solo una questione di tempo: i nostri ricercatori si stanno muovendo e lavorando in questa direzione. Avery Dennison è in prima linea parlando di difesa dell’ambiente e sostenibilità, sta investendo molto su questo tema.
Colonia, Fespa Awards 2015, i premi che celebrano le migliori stampe a livello mondiale. Due riconoscimenti per Esanastri.
Galileo WM è la prima macchina al mondo che riesce a rimuovere gli scarti delle pellicole adesive in maniera del tutto automatica.
Qualità e garanzia sono solo alcuni dei motivi per cui il mondo dei rotabili ha scelto la pellicola antigraffiti.
I trend di mercato del mondo graphics e del digital print. Cosa si muove nel 2016